Espace pédagogique

La pioggia di Vancouver - canzone di Pippo Pollina

Compréhension de l'oral à travers l'écoute d'une chanson.

Pippo Pollina, La pioggia di Vancouver
Prima parte v 1-20
una parte della classe farà da meteorologo e l'altra da geografo!
- i meteorologi cercano tutte le parole relative al tempo (i venti italiani)
- i geografi cercano tutti i luoghi (Canada e Italia del sud)
Riunione delle informazioni: com'è il tempo in Italia, com'è in Canada?
Spiegano la situazione.

Ritornello
Che cosa lo stupisce?

Seconda parte v 25-49
Quali sono le critiche fatte agli italiani?
Che cos'è successo dieci anni fa in Italia? (Mani pulite...)
Che cosa succede adesso? (quello che considera « i mostri » : enalotto, tivù, cellulare)

Ritornello
Spiegazione dell'uso dell'espressione « come cambiano i tempi »

Terza parte
Qual è la sua conclusione?
Come critica in questo caso il suo paese?

Gioco con la lingua - Occhio alle espressioni della canzone
cadere dalla padella nella brace
scoverchiare / scoperchiare il pentolone
se io fossi nei loro panni
finire a tarallucci e vino
come cambiano i tempi
allegro come un fringuello

Information(s) pédagogique(s)

Niveau :
Terminale
Type pédagogique :
leçon
Public visé :
enseignant
Contexte d'usage :
classe

Fichier joint

pioggia di Vancouver.pdf application/pdf 130 Ko