- 1ère L
- 1ère S
- 1ère ES
- démarche pédagogique
- leçon
- non précisé
- enseignant
- classe
Mio fratello è figlio unico - locandine e trailer
Studio del trailer e delle locandine del film di Daniele Luchetti, Mio fratello è figlio unico (2007)

Niveau : Première LV2 - 2 heures de cours
Documents étudiés : la locandina italiana, la locandina francese, il trailer.
Suite possible : sortie au cinéma pour aller voir le film
- Premier cours - Etude de l'affiche italienne du film puis de l'affiche française du film
- Riflessione sull'utilità di una locandina (=pubblicità)
Facciamo la lista degli ingredienti che ritroviamo in tutte le locandine cinematografiche
- La locandina italiana
Descrizione della locandina messa in luce dell'opposizione tra i due personaggi
Formuliamo ipotesi sul contenuto del film
- La locandina francese
Descrizione della locandina insistiamo sui rapporti tra i tre personaggi
Altre ipotesi sul contenuto del film
Paragone spieghiamo le differenze, perché quella francese è più esplicita
Espressione: Quale locandina « vende » meglio il film? Perché?
- Second cours (in aula computer)
- Riflessione sull'utilità del trailer
Facciamo, come per la locandina, la lita degli ingredienti che ritroviamo in tutti i trailer
- Prima visione del trailer
Facciamo tre gruppi:
- i geografi cercheranno tutti i luoghi e gli indizi per capire che siamo in Italia
- gli storici cercheranno tutti gli indizi che indicano il periodo storico
- i sociologi faranno la lista e la presentazione dei vari personaggi
I ragazzi guardano il trailer sul sito ufficiale del film:
http://dl1.games.vip.ukl.yahoo.com/download/it/warner_mfu/index.html
Facciamo una sintesi di quello che hanno trovato.
- Seconda visione
Si concentrano sulla colonna sonora. Quali musiche?
Analizziamo insieme l'importanza della scelta musicale.
- un canto fascista cantato da Accio = opposizione tra i due fratelli
- una canzone del 69 di Nada « ma questa vita cos'è se manchi tu » = amore
Espressione: Il trailer ti dà voglia di vedere il film? Perché?
Information(s) pédagogique(s)